Progetti per le Scuole
Il Diporto Velico Veneziano, circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, propone e organizza molteplici percorsi didattici per le scuole di primo e secondo grado, in linea con il progetto Vela Scuola promosso dalla FIV.

IL VELA SCUOLA 2023 

Il 23 maggio 2023 al Diporto Velico Veneziano sarà organizzata una giornata dedicata alle scuole primarie, un percorso didattico realizzato all’interno del Circolo, con lo scopo di far conoscere ai più piccoli il mondo della marineria e lo sport della vela. Il percorso prevederà differenti postazioni, all’interno delle quali saranno realizzati dei laboratori didattici che coinvolgeranno gli alunni in attività di apprendimento attraverso esperienze ludiche.

COS'È IL VELA SCUOLA

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela che, in collaborazione con il MI (Ministero dell’Istruzione), consente allo sport velico di entrare nelle Scuole di ogni ordine e grado durante l’orario curriculare ed extracurriculare. Questo è possibile perché la vela è uno sport che può essere di supporto alle discipline d’insegnamento scolastico, sia che si tratti di attività teorica in aula che di pratica in acqua. L’obiettivo primario del progetto è quello di far conoscere lo sport velico, in tutte le sue espressioni, integrandosi con l’insegnamento scolastico in determinati argomenti o materie curriculari dove la navigazione a vela e le sue caratteristiche, hanno segnato la storia dell’uomo e il suo progresso tecnologico fino ai giorni nostri. Per raggiungere questo obiettivo di diffusione della cultura nautica e marinaresca nelle scuole, il progetto si sviluppa attraverso queste fasi:

FINALITÀ E OBIETTIVI

- Diffondere tra gli alunni delle Scuole tutti i valori dello Sport Velico, interagendo con le materie d’insegnamento scolastico, con la presenza del personale docente della Scuola e del personale tecnico abilitato dalla Federazione. 

- Contribuire ad una maggiore conoscenza dell’ambiente, il mare, attraverso un’esperienza sportiva dai contorni ludici e non agonistici; la vela è essenzialmente sinonimo di libertà e trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente.

- Tutelare la salute in forma preventiva rispondendo alle esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero in modo efficace per migliorare il livello qualitativo di vita.

- Diffondere una CULTURA NAUTICA (art. 52 DL n°171 del 18/07/2005) attraverso quattro fasi:Lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale, l’instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva, lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare attraverso le materie previste nei programmi scolastici di ogni ordine di Scuola e l'acquisizione di conoscenze e di abilità che possano costituire anche la base di future professionalità. 

- La scoperta dei segreti che nasconde la Laguna di Venezia, le barche con la vela al terzo, la storia della pesca in Laguna.

- Il racconto del giro del mondo in barca a vela tra cultura, storia e geografia, raccontata dai  soci del DVV, protagonisti di questa singolare esperienza.

- La sicurezza in barca, le precauzioni da adottare e i nodi più usati per un ormeggio sicuro.

ISCRIZIONI 

Gli istituti o i docenti interessati al progetto potranno compilare il modulo d'iscrizione e la lettera della scuola e inviare la modulistica via mail alla segreteria del Circolo all’indirizzo info@dvv.it entro e non oltre il 15 maggio alle ore 13:00.
Il progetto non prevede alcun costo ed è riservato alle scuole primarie.



Per informazioni e iscrizioni
Tel. +39 041 52 31 927
Email info@dvv.it < Torna all'archivio